No, non negano il risarcimento dell’assicurazione perché il vaccino era un «farmaco sperimentale»

di Fabio De Bunker |

bufala sindaco di lonigo
No, non negano il risarcimento dell’assicurazione perché il vaccino era un «farmaco sperimentale» Bufale.net
Sta circolando di nuovo su Facebook una vecchia bufala riguardante un anziano morto in Francia dopo aver ricevuto un vaccino a mRNA contro il Covid-19. I post riportano che la famiglia si sarebbe vista negare il risarcimento dell’assicurazione perché il vaccino era un «farmaco sperimentale», quindi il decesso sarebbe stato considerato un suicidio. Il testo riporta quanto segue:
Questa è grossa.
In Francia assicurazione sulla vita rifiuta di pagare la famiglia di un anziano morto dopo la puntura a mRNA perché, letteralmente, era un “farmaco sperimentale” e gli effetti letali erano noti, per cui la morte è considerata “suicidio”.
Le compagnie USA seguono l’esempio.

Si tratta di una bufala “riciclata”

Questa narrativa è completamente falsa. La prima volta che è apparsa risale al 2021, con un post su Instagram poi rimosso. In origine non si parlava nemmeno della Francia, il che fa capire come questa bufala sia stata riciclata più volte cambiando i dettagli per adattarla al momento. La realtà invece è molto diversa. Il portavoce dell’American Council of Life Insurers (ACLI) e della Canadian Life and Health Insurance Association ha chiarito in un’intervista a LeadStories che la vaccinazione contro il Covid-19 non ha alcun impatto sui pagamenti delle polizze vita. Insomma, chi si è vaccinato non ha firmato nessuna “condanna a morte” assicurativa, come invece vogliono far credere certe narrazioni complottiste.

Ribadiamo ancora una volta che il vaccino anti-covid19 non è un farmaco sperimentale

Quanto alla questione del «farmaco sperimentale», sarebbe ora di smetterla con le mistificazioni. Come abbiamo ripetuto fino alla nausea, è vero che i vaccini sono stati autorizzati con procedura emergenziale (EUA), ma ciò è avvenuto dopo tre fasi di sperimentazione clinica, come per qualsiasi altro farmaco approvato. La FDA ha messo a disposizione informazioni chiare e dettagliate sul processo di approvazione tramite EUA, che dimostrano come il percorso sia stato trasparente e basato su evidenze scientifiche solide. Chiunque voglia approfondire può visitare la pagina ufficiale Vaccine Development – 101 della FDA per comprendere meglio come funziona il processo di autorizzazione dei vaccini. In definitiva, continuare a usare il termine «sperimentale» oggi è semplicemente errato e non riflette la realtà dei fatti.

Conclusioni

Questa bufala è solo un altro esempio di come la disinformazione giochi sulle paure delle persone, riciclando vecchie storie per diffondere sfiducia nei vaccini. E se siamo ancora qui a parlarne nel 2025, vuol dire che certe falsità, se non contrastate, hanno una longevità preoccupante.

Se il nostro servizio ti piace sostienici su PATREON o con una donazione PAYPAL.

Ultimi Articoli