FALSO: Dal 1° marzo 2025 le auto con tappo del serbatoio verde andranno rottamate

Negli ultimi giorni sta circolando un articolo con il titolo sensazionalistico: “1 Marzo 2025: addio alle auto col tappo serbatoio di questo colore | ‘Portatele direttamente all’autodemolizione'”. Questo titolo ha generato confusione e preoccupazione tra i lettori, ma si tratta di un caso evidente di disinformazione e clickbait.
Perché l’affermazione è falsa
- Nessuna normativa ufficiale prevede la rottamazione obbligatoria delle auto con tappo del serbatoio verde
- Il tappo verde identifica le auto a benzina, ma né il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) né l’Unione Europea hanno annunciato misure che obblighino alla demolizione di questi veicoli dal 1° marzo 2025.
- Le normative in materia di emissioni, come l’Euro 7, riguardano la produzione e la vendita di nuove auto e non impongono lo stop immediato alla circolazione di veicoli già immatricolati (Regolamento UE Euro 7).
- Non esiste un decreto o legge che supporti questa affermazione
- Una ricerca nei database ufficiali della Gazzetta Ufficiale (Gazzetta Ufficiale) e del Parlamento Italiano (Camera – Senato) non restituisce alcun documento che confermi una misura del genere.
- Le uniche restrizioni attualmente in vigore riguardano le limitazioni alla circolazione di auto con standard emissivi inferiori a Euro 5 nelle aree urbane più inquinate, ma senza un obbligo di rottamazione immediata.
- Strategia clickbait per generare traffico
- L’articolo non cita fonti autorevoli, né riporta dichiarazioni ufficiali di enti competenti.
- Il titolo è volutamente formulato in maniera vaga (“tappo del serbatoio di questo colore”) per stimolare la curiosità del lettore e spingerlo a cliccare sul link.
- Simili tecniche sono tipiche di siti che mirano a massimizzare le visualizzazioni attraverso titoli ingannevoli.
Conclusione
La notizia secondo cui dal 1° marzo 2025 le auto con tappo del serbatoio verde dovranno essere rottamate è completamente infondata. Si tratta di una fake news diffusa attraverso tecniche di clickbait, senza alcun riscontro nelle normative vigenti. Per restare aggiornati sulle normative riguardanti la mobilità e le emissioni, è sempre consigliabile consultare fonti ufficiali come il Ministero dei Trasporti (MIT) e la Commissione Europea (EU Transport).
Articolo generato con il supporto di chatgpt.
Se il nostro servizio ti piace sostienici su PATREON o
con una donazione PAYPAL.